Presentazione
Nome:
Croce Verde Onlus
Cooperativa Sociale a r.l.
Sede Legale:
Via S.Pellico, 40/5
31044 Montebelluna (TV)
P.Iva 03862850264
Sede Operativa:
Via Callarga, 10
31044 Montebelluna (TV)
Genere:
Cooperativa Sociale a responsabilità limitata di tipo "A" erogatrice di servizi assistenziali.
Rif. Legislativi:
Legge 381/91
Iscrizioni:
20/02/2004 CCIA di Treviso - Sez.Ordinaria REA 304315
08/11/2004 Prefettura di Treviso - Registro prefettizio delle cooperative
14/11/2008 Decreto Regione Veneto n.313 - Sez. Cooperazione Sociale TV 0135
30/06/2010 LR 22/2002, Autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria di trasporto e soccorso con ambulanza. Decreto n° 83 del 30/06/2010
Data di nascita:
La Croce Verde si costituisce nel 1992 come associazione di volontariato, successivamente nel 2004 come Cooperativa, da una parte per soddisfare le numerose richieste, sempre meno espletabili con solo personale volontario, dall'altra per rispettare la normativa legislativa che diventava sempre più restrittiva nei confronti di personale dipendente, nell'associazione. Soprattutto per il gap che si era venuto ad avere tra le prestazioni erogate dai volontari e le prestazioni erogate da personale dipendente. Questo ultimo notevolmente maggiore.
Area di operatività:
Non dovendo rispettare limiti territoriali e/o di competenza, la Croce Verde è in grado di erogare servizi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale. Tuttavia per il 90% la popolazione servita è residente nel territorio di competenza ULSS n.8, il rimanente risiede sul territorio provinciale e un 1% su territorio Nazionale.
Risorse
La Croce Verde è un Ente complesso costituito da personale, mezzi e strumentazione, suddiviso in diversi ambiti di attività, tra di loro molto diversificate e che richiedono competenze ed abilità diverse.
Alcune attività prevedono il trasporto dell'anziano presso un centro diurno altre il servizio di trasporto del paziente critico che richiede una assistenza e un supporto tecnologico all'avanguardia. Per questo la Croce Verde investe molto nella tecnologia, nei mezzi e nella preparazione del personale, punto di forza per garantire efficienza ed efficacia nelle prestazioni erogate, ma anche sicurezza all'utente.
Mezzi:
Attualmente il nostro autoparco, conta:
•4 ambulanze di tipo A, in configurazione ALS (Advanced Life Support) cioè corredate di tutta l'attrezzatura necessaria per sostenere le funzioni vitali di un paziente critico (Monitor/defibrillatore con ECG 12 derivazioni, ventilatore polmonare, set farmacologico, set intubazione ecc.)
•3 furgoni attrezzati con pedana sollevatrice, per il trasporto di disabili in carrozzina e non.
Tutti i mezzi dispongono del sistema di climatizzazione e rispondono alle attuali normative costruttive: meccaniche, carrozzeria e attrezzature vano sanitario.
Per garantire la massima garanzia di funzionamento e di sicurezza, ogni 5 anni il mezzo viene sostituito.
Personale:
Il personale viene scelto sulla base della tipologia del servizio da effettuare e sulle necessità cliniche dell'utente/cliente dal momento che i bisogni possono essere diversi. Soprattutto nei servizi di trasporto utenti/clienti si pone particolare attenzione alle esigenze cliniche dei trasportati, cercando di personalizzare il livello di assistenza con personale qualificato e che possa rispondere ai bisogni.
Anche nell'assistenza alle manifestazioni sportive, già da diversi anni la Croce Verde garantisce a bordo dell'ambulanza la presenza di personale sanitario medico e/o infermiere e nelle manifestazioni dove il rischio di infortunio sia elevato la presenza sia del medico sia dell'infermiere.
Ovviamente questo per garantire la massima sicurezza all'utente che in caso di infortunio può ricevere la massima assistenza sanitaria sin dal momento dell'evento.
Tutto il personale medico ed infermieristico è preparato con corsi di BLS-D, esperto nelle manovre di emergenza ed ha esperienza maturata nei vari SUEM (servizi urgenza emergenza medica) territoriale. Anche il personale non sanitario OSS e Soccorritori sono in possesso del corso BLS-D e sono formati con corsi di Primo Soccorso contenenti principi di anatomia e fisiologia del corpo umano, BLS (Basic Life Support), BTLS (Basic Trauma Life Support), conoscenza delle principali attrezzature di trasporto, immobilizzazione ed utilizzo delle apparecchiature elettromedicali. Ogni anno vengono organizzato corsi di aggiornamento sulle varie tematiche attestanti il mantenimento dei minimi livelli di preparazione e professionalità, necessari per erogare un servizio efficace ed efficiente.
Diritto del cittadino cliente/utente
1. ha diritto di essere assistito e curato nel migliore dei modi, con premura e attenzione nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni politiche, etiche e religiose.
2. ha diritto di ottenere dalla Croce Verde Onlus informazioni chiare e dettagliate in merito ai servizi e prestazioni sanitarie erogate. Ha, inoltre, diritto a ricevere da chi lo cura e/o l'assiste informazioni comprensibili e complete sul
proprio stato di salute.
3. durante il trasporto in strutture ospedaliere o durante l'assistenza anche domiciliare ha diritto ad essere sempre individuato con le proprie generalità (nome e cognome) e di essere interpellato con giusto rispetto. Ha inoltre diritto a conoscere il nominativo e il ruolo di chi si interfaccia per
l'assistenza o cura della Sua persona o con la quale si rapporta.
4. diritto a ricevere tutte le informazioni necessarie al fine di esprimere un consenso "informato" sulle cure, terapie o interventi al quale deve sottoporsi e anche sui relativi rischi.
5. ha diritto che le notizie riguardanti il proprio stato di salute non siano divulgate ad altro individuo (familiare e/o conoscente) senza la Sua preventiva autorizzazione. Solo nel caso in cui esistano condizioni tali per le quali si
evidenzia la necessità di rivolgersi a persona diversa (ad es. un familiare) il Medico e/o l'infermiere potrà fornire le informazioni sul caso e solo se strettamente necessario ai fini di un migliore trattamento dell'evento morboso.
6. il paziente trasportato e/o assistito presso case di cura o domiciliare ha diritto al mantenimento dei propri spazi di vita relazionale e sociale nel rispetto della persona umana e della propria privacy.
7. ha diritto ad essere informato tempestivamente sulle eventuali variazioni nell'erogazione della prestazione o delle difficoltà di fruire del servizio.
8. ha diritto a esprimere attraverso segnalazioni eventuali suggerimenti o reclami circa disservizi. Ha diritto, inoltre, a ricevere risposta sull'esito della segnalazione.
Doveri del cittadino utente/cliente
1. chi accede ai servizi della Croce Verde Onlus è tenuto ad un
comportamento responsabile e corretto, collaborando con il personale della Croce Verde e rispettando gli ambienti, gli arredi e le attrezzature.
2. che usufruisce dei servizi della Croce Verde deve evitare comportamenti che rechino danno o disturbo agli operatori nell'espletamento della loro attività.
3. deve attenersi agli orari stabiliti per permettere un efficace
svolgimento dell'attività di cura e di assistenza.
4. che accede ai servizi della Croce Verde deve utilizzare i percorsi ad esso riservati senza recare intralcio alla attività sanitaria.
5. ha la facoltà di presentare segnalazioni e reclami, ma non può, tuttavia violare arbitrariamente le disposizioni stabilite dalla Croce Verde soprattutto in termini di sicurezza durante il servizio di trasporto.
6. ha il dovere di informare la Croce Verde, tramite il personale preposto, della rinuncia ai servizi o alle prestazioni sanitarie già programmate al fine di evitare sprechi di tempo e di risorse.
7. nel servizio di trasporto ha il dovere di attenersi alle disposizioni impartite dal personale circa le modalità stesse di trasporto: uso delle cinture di sicurezza, trasporto in barella piuttosto che sedia ecc.
Forme di tutele del cittadino
La Croce Verde garantisce a tutti gli utenti la possibilità di sporgere reclamo contro disservizi, atti o comportamenti che abbiano precluso o limitato la fruibilità delle prestazioni.
La Croce Verde si impegna a esaminare, con la massima attenzione e tempestività, i reclami ricevuti dagli utenti. I reclami/suggerimenti degli utenti sono strumenti preziosi per ottimizzare e migliorare la qualità dei servizi della Croce Verde.
Le segnalazioni potranno essere inoltrate a:
per posta a Croce Verde Onlus - Via Callarga, 10 - 31044 Montebelluna TV
per fax al numero 0423 615134
via e-mail all'indirizzo info@croceverdemontebelluna.org
compilando il form in contatti
a voce presso la sede tutte le mattine escluso il sabato e la domenica dalle 8.00 alle 12.00.
Gli utenti sono invitati a fornire ogni informazione utile per migliorare il servizio.
La Croce Verde comunicherà entro i 30 giorni successivi l'esito degli accertamenti di verifica compiuti e i provvedimenti adottati.
Per casi di particolare complessità, il limite sopra indicato potrà essere superato (massimo: 60 giorni); in tal caso, trascorsi 30 giorni, l'utente verrà comunque informato sullo stato della verifica.
I reclami saranno esaminati da un "gruppo di controllo" interno;
form di richiesta informazioniRichiesta Servizio per Manifestazione Sportiva
I campi in grassetto sono obbligatori.
[
] [
]

