Documenti

Istituzione rete regionale per la gestione dell´Ictus

02-02-2009 - 47,80 KB - Pubblicazioni Scientifiche
icona relativa a documento con estensione pdfIstituzione rete regionale per la gestione dell´Ictus

Bur n. 9 del 27/01/2009
Le malattie cerebrovascolari sono una delle principali cause di mortalità, morbosità e disabilità con rilevante impatto sullo stato di salute della popolazione e sui costi del SSN.
In particolare l´ictus rappresenta la terza causa di morte nei paesi industrializzati con una mortalità del 10% dei soggetti con ictus ischemico a 10 giorni e una dipendenza per disabilità del 50% dei casi; rappresenta quindi la principale causa di disabilità nell´adulto.
Si sottolinea che l´incidenza dell´Ictus aumenta progressivamente con l´età, raggiungendo il suo valore massimo negli ultra ottantacinquenni e con una prevalenza del 6,5% negli ultrasessantacinquenni.
Considerando gli aspetti relativi all´evoluzione demografica che, come riportato dal Piano Sanitario Nazionale 2006−2008, determineranno un aumento degli ultra−65enni tra il 2001 e il 2011 di 1,5 milioni, degli ultra−75enni di 1,4 milioni e quello degli ultra 85−enni di 450.000 unità, è prevedibile un aumento dei casi nel prossimi anni.
L´incidenza degli eventi cerebrovascolari riportata nel PSN citato è pari a 2,3 per 1000 per anno negli uomini e 1,4 per 1000 per anno nelle donne.
In Veneto si registrano circa 10.000 nuovi casi di Ictus/anno, con un´incidenza di 225−250 casi ogni 100.000 abitanti.
In tale contesto la Regione del Veneto ha da tempo avviato interventi−progetti finalizzati ad acquisire e diffondere in modo sistematico le conoscenze sulle dinamiche epidemiologiche delle malattie sui profili di cura erogati su scala regionale, con l´obiettivo di supportare la
definizione e la valutazione di nuove strategie regionali orientate a prevenire gli eventi di ictus ed in ogni caso a ridurne le complicanze.